Presentazione

La vision dell’istituto, nel rispetto delle indicazioni ministeriali, si propone di orientare l’alunno a perseguire con consapevolezza la costruzione delle proprie competenze sociali e culturali, di formare un futuro cittadino capace di progettare con gli altri.

La scuola si prefigge di rendere tutti gli alunni, attraverso il sapere, il sapere fare e il sapere essere: autonomi, competenti, consapevoli e responsabili.

Si fonda sul concetto di una scuola che coinvolga nella propria proposta educativa le famiglie, le associazioni, gli enti locali nella realizzazione di una realtà accogliente ed inclusiva nell’ottica della diversità; una scuola che dia l’opportunità ai propri insegnanti di sperimentare nuove metodologie didattiche e di ricerca, che favorisca l’aggiornamento continuo che sia un reale stimolo professionale.

L’istituto comprensivo riunisce tre realtà dislocate nei nuclei abitativi di: S. Donnino, S. Piero a Ponti e Sant'Angelo a Lecore che hanno in comune un livello socio economico medio, caratterizzati storicamente da una forte immigrazione italiana e straniera. 

Sul territorio operano diverse realtà che offrono servizi alla scuola per quanto riguarda il recupero degli apprendimenti, l'alfabetizzazione linguistica e il supporto agli alunni diversamente abili anche con il sostegno dell'amministrazione comunale. Tra i punti forza dell’Istituto è dunque possibile annoverare la particolare attenzione riservata a tutte quelle situazioni che possono condizionare l’apprendimento, quali disabilità, svantaggio socio-economico, difficoltà legate a barriere di natura linguistico-culturale, disturbi specifici di apprendimento. In tal senso risultano molto proficue le collaborazioni con le diverse realtà professionali e sociali che offrono servizi alla scuola, tra le quali ricordiamo: la Cooperativa Il Pozzo, la Cooperativa "Il sorriso" e l'associazione "I ragazzi del sole", Macramé, Futura Memoria. Nel corso degli anni molte attività sono state realizzate anche grazie alla cooperazione con varie associazioni presenti nel territorio, fra le quali Unicoop Firenze, Biblioteca comunale Tiziano Terzani, ANPI, Misericordia, Teatro Dante/Carlo Monni, Museo Gonfienti, le varie associazioni sportive, Pro loco Campi, La Tartaruga e Auser. Per la scuola dell'infanzia e primaria è attivo il servizio di Scuolabus fornito dall'ente locale con contributo da parte delle famiglie.